Privacy Policy ESISTONO GLI SPIRITI GUIDA? SE SÌ, CHI SONO? MA SOPRATTUTTO, COME POSSIAMO RICONOSCERLI? Termini e Condizioni
top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAria Shu

ESISTONO GLI SPIRITI GUIDA? SE SÌ, CHI SONO? MA SOPRATTUTTO, COME POSSIAMO RICONOSCERLI?

Aggiornamento: 10 gen 2022


Nel corso della vita penso che a tutti sia capitato di trovarsi di fronte ad un problema che proprio non riusciamo a risolvere. È come se davanti a noi ci fosse un muro alto tre metri!!!

Poi però, ad un certo punto, succede un fatto “strano”: la nostra situazione inizia in qualche modo a sbloccarsi ed è come se “QUALCUNO” ci aiutasse a farlo o come se una “FORZA” facesse accadere degli eventi fortunati che ci permettono di risollevare in parte il nostro momento difficile.

Ed ecco che il muro, che ci sembrava così insormontabile, diventa sempre più basso, fino ad essere un piccolo gradino!!


A questo punto io mi chiedo: “Ma c’è qualcosa o qualcuno che ci aiuta nella nostra vita? Forse esiste uno spirito guida che ci supporta nelle difficoltà di tutti i giorni?


Credere negli spiriti guida non è una credenza nata dallo spiritismo dell’Ottocento, in realtà essa affonda le sue radici nell’antichità. Se andiamo indietro nel tempo possiamo notare che già gli antichi Greci dicevano che, PER OGNUNO DI NOI, esiste una guida che può essere uno SPIRITO oppure un ANGELO custode. In particolare, il filosofo Socrate affermava che con lui era sempre presente un DAIMON, ossia una presenza divina che si manifestava come una voce improvvisa, un’intuizione geniale (1), che portava la sua coscienza a prendere decisioni più adatte (2).

In altre culture passate, come i Maya, si credeva di ricevere assistenza alla comunità da parte dei propri ANTENATI in cambio di complesse sepolture (3).

Oppure nella religione dell’antico Giappone, ossia lo shintoismo, si pensava che i nostri cari defunti, come un nonno o un genitore, potessero aiutarci e sostenerci in questa vita terrena (4).

Sicuramente, avere la CERTEZZA che esista una guida invisibile, che ogni tanto ci dà una mano nelle difficoltà della vita ci darebbe un po’ di sollievo, oltre che farci sentire delle persone speciali!

Sì, perché è questo il bello degli eventi paranormali…ci fanno sentire in un certo senso “importanti”!

Ma poi freno il mio entusiasmo e penso: “Davvero se una situazione difficile si sblocca facilmente forse è dovuto ad una forza invisibile, magari proveniente da altri mondi? E se non fosse il nostro spirito guida ad operare in nostro soccorso, ma altri tipi di fattori?


Per ora accantoniamo il paranormale e proviamo a RIFLETTERE su cosa potrebbe essere successo nella nostra situazione iniziale: perché il nostro muro è diventato un gradino, perché il nostro problema si è in qualche modo sbloccato.

Detto ciò, potremmo ipotizzare che:

1. Non tutti gli eventi che per noi sono inspiegabili per forza di cose debbono essere PARANORMALI. Magari una spiegazione esiste, è solo che non siamo ancora arrivati a capirla. Può essere che lo scopriamo strada facendo;

2. Teniamo presente anche il fatto che nella vita ogni tanto un COLPO DI FORTUNA può accadere e non è detto che sia dovuto a qualche presenza divina. Ricordo che non esistono certezze riguardo all’esistenza di spiriti, angeli custodi, demoni o altre entità sovrannaturali (5). Quindi siamo “punto e a capo”!

3. Non ci siamo completamente resi conto che abbiamo contribuito a sbloccare la situazione grazie a noi, alle NOSTRE RISORSE, alle nostre capacità, perché no, forse nascoste…

Dopo tutta la nostra chiacchierata potremmo dire che NON abbiamo CERTEZZA dell’esistenza di esseri invisibili che ci aiutino a superare gli ostacoli della vita. Quindi visto che l’argomento è molto spinoso, io mi focalizzerei non tanto su un possibile spirito guida che circumnaviga nella nostra esistenza, ma più che altro su CHI fisicamente ci può aiutare in questo mondo. Può essere ad esempio la nostra amica, un parente lontano, o uno sconosciuto, che ci possono dare anche indirettamente una visione diversa del problema (6).


Ma non è finita qui…


L’AIUTO che ci viene dato, non è detto che ci venga servito su un PIATTO D’ARGENTO, ma può anche essere sotto diverse forme. Mi spiego: chi mi dice che una nostra, chiamiamola “guida fisica”, non possa essere il nostro gatto o il nostro cane? Chi mi dice che una nostra "guida fisica" non sia il potere terapeutico degli ALBERI e della NATURA? Oppure un HOBBY, una PASSIONE che coltiviamo da tempo?

Quello che voglio dire è che nella vita non dobbiamo sottovalutare altri tipi di guide solo perché NON SONO ESSERI UMANI. Esse ci possono dare degli stimoli, degli spunti, delle idee, o farci sentire più sereni per poi pensare in modo più razionale a risolvere una situazione (7). Insomma CI GUIDA tutto ciò che ci porta a maturare qualcosa di buono.


Non escludo l’esistenza di possibili spiriti guida, ma è bene concentrarsi su ciò che abbiamo attorno a noi… Guide in carne ed ossa possono lasciarci un segno più indelebile rispetto a possibili entità invisibili, che se poi ci vengono a mancare…son guai!


Alla prossima.

Aria Shu.


Copyright © 2020-2021, “www.mondidiaria.com” – Tutti i diritti riservati.



Note dell’articolo:

(1) Questo fenomeno veniva chiamato daimonion, ossia “cosa demoniaca” (Platone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di Susanetti D., Universale Economica Feltrinelli/Classici, Milano, 2019, p. 36).

(2) Platone,Apologia di Socrate, Critone, a cura di Susanetti D., Universale Economica Feltrinelli/Classici, Milano, 2019, pp. 36-37; Apologia XIX.

(3) Webster, D., The Fall of the Ancient Maya, Thames & Hudson Ltd, London, 2002, trad. it. La misteriosa fine dell’impero maya. Enigmi e segreti del crollo di una civiltà, Newton Compton editori nella coll. Grandi tascabili contemporanei, Roma, 2011, p. 142.

(4) Raveri, M., Il pensiero giapponese classico, Einaudi Editori nella coll. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Torino, 2014, pp. 367-370.

(5) Polidoro, M. e Vannini, M., Indagine sulla vita eterna, Mondadori nella coll. Nuovi misteri, Milano, 2018, p. 222.

(6) Pazienza, V., Manuale di problem solving. Come trovare la soluzione giusta sempre, nel lavoro e nella vita, HOW2 Edizioni, 2017, p. 71.

(7) Favorire la ricerca di più ipotesi e di più soluzioni rispetto a un problema o ad una situazione ci permette di non ruminare su un'unica convinzione, idea o interpretazione (Pazienza, V., Manuale di problem solving. Come trovare la soluzione giusta sempre, nel lavoro e nella vita, HOW2 Edizioni, 2017, pp. 21; 27-28; 70).

Fonti dell’articolo:

-Platone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di Susanetti D., Universale Economica Feltrinelli/Classici, Milano, 2019.

-Webster, D., The Fall of the Ancient Maya, Thames & Hudson Ltd, London, 2002, trad. it. La misteriosa fine dell’impero maya. Enigmi e segreti del crollo di una civiltà, Newton Compton editori nella coll. Grandi tascabili contemporanei, Roma, 2011.

-Raveri, M., Il pensiero giapponese classico, Einaudi Editori nella coll. Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Torino, 2014.

-Polidoro, M. e Vannini, M., Indagine sulla vita eterna, Mondadori nella coll. Nuovi misteri, Milano, 2018.

-Pazienza, V., Manuale di problem solving. Come trovare la soluzione giusta sempre, nel lavoro e nella vita, HOW2 Edizioni, 2017.

Fonti immagini: le immagini che trovi nel mio blog sono state prelevate da internet in molteplici copie e in siti senza copyright. Nel caso in cui, inavvertitamente, avessi pubblicato immagini coperte da copyright, mi scuso in anticipo e ti chiedo di comunicarmelo immediatamente. Grazie!

bottom of page
Termini e Condizioni